Noleggio tensostrutture
Le tensostrutture sono strutture la cui stabilità deriva dalla tensione tra tessuti e cavi. Nelle tensostrutture si fanno lavorare tutti gli elementi o in pura trazione o in pura compressione cercando di ottimizzare l’impiego dei materiali. Le tensostrutture sono strutture molto efficienti in cui la forma geometrica ricalca l’andamento delle forze nella struttura stessa.
Le tensostrutture: come sono fatte
Sebbene le forme e le tipologie di tensostrutture siano le più svariate, una tensostruttura si riconosce per essere formata da una parte tessile – le membrane, da dei cavi di bordo che ricalcano il perimetro della parte tessile, da dei giunti di ancoraggio e da dei pilastri.
Le tensostrutture hanno solitamente una geometria molto morbida interrotta da pilastri strallati: gli stralli sono dei cavi provvisti di tenditori posti sul palo ma dalla parte opposta al tessuto. Sono ancorati a terra e il loro ruolo è quello di controbilanciano le forze provenienti dalla membrana.
La maggior parte delle tensostrutture sono progettate per essere permanenti, come coperture di grandi dimensioni e facciate. Avendo un carico di pretensione piuttosto alto, il montaggio e lo smontaggio di queste strutture può essere effettuato solo da tecnici specializzati.
I vantaggi delle tensostrutture
Le tensostrutture sono vantaggiose sia da un punto di vista tecnico che economico.
Tra i vantaggi tecnici delle tensostrutture si possono individuare:
- La possibilità di realizzare grandi luci libere. A differenza delle classiche strutture in cemento armato o legno, le tensostrutture sono in grado di raggiungere larghezze in luce libera interna a costi decisamente contenuti. L’assenza di pilastri centrali o tiranti permette uno sfruttamento massimale degli spazi;
- Brevi tempi di realizzazione;
- Facilità e rapidità di installazione;
- Facilità di reinstallazione. Le tensostrutture sono progettate per essere permanenti ma, allo stesso tempo, possono essere facilmente smantellate e riassemblate in altro loco con il minimo impatto ambientale. Tali operazioni sono impensabili con strutture in legno o laterizio;
- Ottimo sfruttamento dei materiali impiegati con soli sforzi di trazione;
- Alta resistenza sismica;
- Sicurezza antincendio.
Alcuni di questi vantaggi tecnici si traducono anche in evidenti vantaggi economici:
- Riduzione dei tempi e dei costi grazie alla velocità e alla semplicità di realizzazione. I costi di progettazione possono essere significativamente minori rispetto a opere prefabbricate in cemento armato e in legno.
- Abbattimento delle spese di trasporto: esse sono notevolmente inferiori rispetto a quelle sostenute per le strutture tradizionali in cui l’elevato rapporto peso proprio / volume fa sì che esse incidano in maniera sul costo globale dell’opera.
Tensostrutture: alcuni accorgimenti
Ci sono alcuni accorgimenti da seguire nell’installazione delle tensostrutture.
Se l’obiettivo è quello di creare una copertura impermeabile all’ acqua, per esempio, la pendenza deve essere ben accentuata per evitare pozze e danni alla struttura e alle persone.
In caso di struttura ombreggiante si possono scegliere strutture più piatte, anche se la resistenza al vento è data dalla doppia curvatura che deve essere sempre e comunque introdotta nel telo.
Il risultato finale è una struttura raffinata ed elegante per manifestazioni, ripari dal caldo estivo, eventi in spazi aperti.
Perché scegliere una tensostruttura per gli eventi
Privitera Eventi da 30 anni è presente sul mercato con il suo ricco catalogo di tendostrutture e tensostrutture e specializzata nell’allestimento di matrimoni e cerimonie private (50% del business) nonché punto di riferimento per meeting aziendali e manifestazioni pubbliche (50%).
Per Privitera Eventi è importante organizzare al meglio un evento. Ed è necessario e funzionale, per Privitera, partire dalle basi. Rispondere a un quesito semplice: quale struttura è la migliore per ottenere il massimo risultato? Ecco che emerge un punto di forza dell’azienda: avere alle spalle una competenza consolidata negli anni e cresciuta proprio grazie alla progettazione e costruzione stessa dei telai utilizzati nelle tensostrutture.
Commenti recenti